guida ragionata al decreto ministeriale 2025 2027

  • Date : lunedì 13 gennaio 2025
  • Ora : 10:00
  • Indirizzo : Calata Trinità Maggiore 53
  • Luogo : CASA (Centro delle Arti della Scena e dell'Audiovisivo)

GUIDA RAGIONATA AL DECRETO MINISTERIALE 2025-2027

Progetto di riferimento: Share Cultural Sustainability

 

Napoli, lunedì 13 gennaio 2025 – Una giornata dedicata a chi opera nel settore dello spettacolo dal vivo, per comprendere i meccanismi del Decreto Ministeriale sui contributi statali per lo spettacolo e per esplorare le opportunità offerte dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) per il triennio 2025-2027.

L’incontro si terrà dalle ore 10:00 alle 18:00 presso C.A.S.A. (Centro delle Arti della Scena e dell'Audiovisivo) Calata Trinità Maggiore 53 a Napoli, con la partecipazione di Franco D'Ippolito, esperto di organizzazione teatrale e docente di Organizzazione del sistema teatrale. Figura di spicco nel panorama dello spettacolo dal vivo, Franco D'Ippolito ha maturato una vasta esperienza come organizzatore, consulente e docente. Dopo una formazione professionale all’ETI e ruoli chiave al Piccolo Teatro di Milano e al Teatro Pubblico Pugliese, ha contribuito a progetti culturali di rilievo regionale e nazionale, occupandosi anche di fondi europei e politiche culturali. Dal 2021, insegna alla Civica scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e continua a pubblicare saggi e manuali sull’organizzazione teatrale. A gennaio 2025, pubblicherà il volume “Guida Ragionata al DM 2025/2027”, una risorsa preziosa per gli operatori del settore.

Con l'obiettivo di fornire una “cassetta degli attrezzi” agli operatori dello spettacolo, Franco D’Ippolito guiderà i partecipanti in un viaggio oltre le norme dei singoli settori – teatro, musica, danza, circo – per esplorare in modo chiaro e concreto i meccanismi del Decreto Ministeriale che regola i contributi statali. Sarà anche un’occasione per riflettere sull’opportunità di accedere al FNSV, analizzando il “quando” e il “come”, ma soprattutto il “se ne vale la pena”.

L’evento è curato da Napoleone Zavatto, vicepresidente di CReSCo - un coordinamento nazionale che raccoglie e rappresenta oltre 250 artisti, professionisti, strutture e festival che utilizzano i nuovi linguaggi della scena, per la rete GE.NI.US | Hub degli Artisti nell'ambito di Share Cultural Sustainability, un progetto innovativo finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

La partecipazione all'evento è a titolo gratuito, ma con prenotazione necessaria
👉 https://forms.gle/Voooj11sPFDdu9Bt6

 

Franco D'Ippolito si forma professionalmente nell’ETI (1972/1985). Dal 1989 al 2000 è organizzatore prima e poi responsabile delle produzioni del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa, dove lavora con Giorgio Strehler e Luca Ronconi. Torna ad occuparsi di programmazione assumendo nel 2000 l'incarico di direttore del Teatro Pubblico Pugliese, che lascerà nel 2002 per svolgere consulenze organizzative e di gestione in diversi teatri pubblici e privati.

Dal 2007 al 2017 è consulente per le politiche culturali e dello spettacolo e per la programmazione e gestione dei fondi europei per la cultura della Regione Puglia, ricoprendo anche l'incarico di presidente dell'Osservatorio regionale dello spettacolo, di capo-progetto Teatri Abitati (la rete delle residenze teatrali pugliesi) e di coordinatore della cabina di regia progetti strategici in materia di cultura e spettacolo per il POR Fesr Puglia 2007/2013.

Dal 2012 al 2014 è presidente e componente del Nucleo di valutazione della Regione Toscana per le attività di produzione (teatro, danza, musica) e per le residenze teatrali.

Dal 2015 al 2020 è componente del Comitato scientifico per lo spettacolo della Regione Emilia-Romagna.

Dal 2007 al 2010 è direttore organizzativo, con la direzione artistica di Federico Tiezzi, del Teatro Metastasio di Prato-Teatro Pubblico della Toscana, per poi assumermene la direzione unica dal 2016 al 2021.

Per il triennio 2022/2024 è stato consulente gestionale-organizzativo di ERT Emilia Romagna Teatro Nazionale.

Dal 2001 al 2008 ha insegnato, come professore incaricato, Organizzazione aziendale dello spettacolo all'Università di Lecce, oltre che in numerosi corsi di formazione per manager dello spettacolo (Techné Ministero del Welfare/Benevento; Cuma Stoà/Università Federico II di Napoli; SDA/Bocconi di Milano; Università di Modena).

Da settembre 2021 insegna Organizzazione del sistema teatrale presso la Civica scuola di Teatro Paolo Grassi - Corso Organizzazione Teatrale.

Ideatore, con Oliviero Ponte di Pino e Mimma Gallina, delle Buone Pratiche del Teatro, ha pubblicato testi sull’organizzazione teatrale, fra cui Dal presente al futuro in Materiali per un teatro futuro (Editoria&Spettacolo, Roma 2004), I circuiti teatrali regionali. Una funzione da riscoprire tra servizio e promozione in Il Teatro Possibile, (Franco Angeli, Milano 2005), Teoria e tecnica per l'organizzatore teatrale, (Editoria&Spettacolo, Roma 2006), Paolo Grassi, per esempio in Quaderni della Fondazione Paolo Grassi, (Schena Editore, Taranto 2007), la Postfazione in Teatri Abitati-Le Residenze teatrali in Puglia, (Laterza, Bari 2012), La questione meridionale in teatro in Le Buone Pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano, (Franco Angeli, Milano 2014). A gennaio 2025 pubblica con Kdp Guida Ragionata al DM 2025/2027.

 

CASA Centro delle Arti, della Scena e dell’Audiovisivo, è un centro di eccellenza artistica, un luogo di resistenza culturale dedicato alla creazione, all’incontro, alla sperimentazione e alla formazione continua.
Dopo 15 anni di lavori di restauro, nel 2021 gli spazi di CASA sono stati riportati alla loro originale fisionomia settecentesca, rinascendo come luogo dedicato all’arte e alla cultura.
Ideata e realizzata da Roberto Roberto e Ludovica Tinghi, CASA si anima di progetti e iniziative, grazie a una rete vibrante di artisti, amici e sostenitori.